
Il pacchetto di incentivi NextGenerationEU contribuisce a dare impulso alla transizione verde e a promuovere la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. In Cechia NextGenerationEU investe non meno di 360 milioni di euro per rendere le foreste resilienti ai cambiamenti climatici, dando la priorità alla rivitalizzazione delle zone verdi e allo sviluppo di una silvicoltura più rispettosa della biodiversità a seguito delle devastanti infestazioni di scolitidi.
La cooperativa forestale Lesní družstvo obcí Měřín e la zona boschiva intorno a Měřín, nella regione di Vysočina, sono state recentemente infestate da insetti. Di conseguenza, è stato necessario abbattere innumerevoli alberi. La cooperativa sta ora ripiantando diverse specie arboree autoctone, grazie a finanziamenti provenienti da varie fonti, tra cui NextGenerationEU. Dall'inizio dei lavori nel 2021, la cooperativa ha reimpiantato oltre 230 ettari di foresta. Abbiamo parlato con Pavel Bambula, gestore forestale, per raccogliere le sue opinioni.
Può descriverci il problema? Qual è stato il ruolo dei finanziamenti di NextGenerationEU?
PB: NextGenerationEU è solo una delle fonti di finanziamenti, ma svolge un ruolo importante. Senza i fondi dell'UE, il rimboschimento sarebbe difficile. A seguito dell'infestazione, gran parte dei terreni è stata disboscata. Per rigenerarli stiamo abbandonando la monocoltura piantando varie specie arboree complementari, da varietà più basiche a quelle decidue che "migliorano" o riparano il suolo, come le querce e gli aceri.
Perché è importante abbandonare la monocoltura?
PB: Le foreste miste resistono meglio agli scolitidi e alle condizioni climatiche difficili. Ciò detto, realizzare un reimpianto completo di questo tipo può creare problemi per la fauna selvatica e gli habitat. Di conseguenza, stiamo piantando solo specie arboree miste in zone delimitate. Le conifere rimangono la piantagione primaria e rappresentano circa il 60% di ciò che piantiamo, con "sacche" di specie più diversificate sparse intorno ad esse.
"Senza i fondi dell'UE, qui il rimboschimento sarebbe difficile."
- Pavel Bambula, gestore forestale
Tutte le piante riescono ad attecchire oppure devono essere in parte reimpiantate?
PB: Circa il 5-10% degli alberi piantati non attecchisce al primo tentativo. Le precipitazioni, le condizioni climatiche, le stagioni e la qualità della matricina che otteniamo sono tutti elementi che hanno il loro impatto. Il tasso di sopravvivenza è influenzato anche da come i lavoratori piantano gli alberi, visto che a volte usano metodi poco delicati. Questo è un aspetto che non possiamo supervisionare completamente quando si svolgono operazioni su così vasta scala.
Questo progetto ha dovuto affrontare molte sfide?
PB: Le sfide non sono di certo mancate. Le matricine sono state danneggiate dai roditori, il cui numero è aumentato nelle zone agricole circostanti. Ci sono stati anche ostacoli amministrativi, visto che abbiamo richiesto finanziamenti da varie fonti, con norme che stabiliscono il tipo di alberi che possiamo piantare e dove possiamo piantarli. Ad esempio, si è rivelato difficile ottenere un'autorizzazione per l'impianto di querce a questa altitudine.
"L'abbandono della monocoltura migliorerà la redditività a lungo termine della foresta."
- Pavel Bambula, gestore forestale
Cosa ha in serbo il futuro? Il progetto apporterà benefici economici a lungo termine?
PB: L'abbandono della monocoltura migliorerà la redditività a lungo termine della foresta. Dal 2021 abbiamo piantato oltre un milione di matricine e il rimboschimento su larga scala crea lavoro a livello locale. Occorre sviluppare aree ricreative per sfruttare il turismo, che rimane per il momento limitato, mentre i proprietari terrieri locali potrebbero pensare di organizzare degli eventi. Nel complesso, una foresta rigogliosa e sana può solo offrire vantaggi.
Anziché obiettivi economici a breve termine e soluzioni basate sulle monocolture, NextGenerationEU promuove la crescita sostenibile e il rispetto dell'ambiente naturale. Con l'aiuto di questi fondi, l'iniziativa di riforestazione di Lesní družstvo obcí Měřín è un esempio di investimenti intelligenti in una risorsa naturale. Diversificando le specie arboree e ricostituendo i terreni in modo più sostenibile, il progetto offre ai cittadini della zona maggiori possibilità di trarne vantaggio negli anni a venire.
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 1 luglio 2024
- Autore
- Direzione generale della Comunicazione
- Location
- Cechia