NextGenerationEU è stato istituito per contribuire a riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di COVID-19. Attraverso i progetti di investimento che finanzia, l'Unione europea sta definendo il piano per un futuro più verde, più digitale e più resiliente.
Il fulcro di questo massiccio pacchetto di incentivi, il più grande mai finanziato in Europa, è il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), attraverso il quale la maggior parte dei finanziamenti è assegnata sotto forma di prestiti e sovvenzioni.
Fondi assegnati a norma del regolamento RRF
Tutti i paesi dell'UE hanno elaborato piani nazionali per la ripresa e la resilienza (PRR) concepiti per assegnare i finanziamenti di NextGenerationEU alle loro esigenze specifiche. I fondi sono destinati a una gamma diversificata di progetti e iniziative di investimento, molti dei quali sono già stati completati.
Da progetti di traghetti a fune alimentati a energia solare nella Croazia rurale alla modernizzazione delle infrastrutture ciclabili in tutto il Belgio settentrionale, NextGenerationEU sta attualmente dando impulso a cambiamenti positivi e getta le basi per un futuro più sostenibile, con sei settori prioritari:
- Transizione verde
- Trasformazione digitale
- Coesione sociale e territoriale
- Politiche per la prossima generazione
- Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
- Salute e resilienza economica, sociale e istituzionale
Gli investimenti in questi settori creeranno posti di lavoro e stimoleranno la crescita in settori economici critici e orientati al futuro. Contribuiranno a costruire un'Europa più digitale, sostenendo nel contempo la transizione verso un'energia più pulita e definendo la rotta verso la neutralità climatica entro il 2050.

Insieme abbiamo dimostrato che, quando agisce con coraggio, l'Europa raggiunge i propri obiettivi. C'è ancora molto da fare, perciò restiamo uniti. Trasformiamo il presente e prepariamoci per il futuro.
Monitorare i progressi di ciascun paese nell'ambito del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza e acquisire informazioni sui progetti finanziati in ciascuno Stato membro. Consulta la nostra mappa interattiva qui sotto per informazioni specifiche sui progetti nella tua regione:
La mappa serve esclusivamente a fini informativi e non è una banca dati esaustiva dei progetti sostenuti dal dispositivo per la ripresa e la resilienza. Non riflette la distribuzione dei progetti finanziati dal dispositivo in tutta l'Unione europea, né tra aree geografiche o settori diversi all'interno degli Stati membri dell'UE. Gli importi dei finanziamenti del dispositivo per la ripresa e la resilienza indicati per le misure si basano sulle stime dei costi iniziali incluse nei piani di ripresa e resilienza.
Inoltre, la presentazione dei progetti non pregiudica eventuali valutazioni future da parte della Commissione nel contesto della verifica del conseguimento soddisfacente dei traguardi e obiettivi previsti dal regolamento (UE) 2021/241 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza.
NextGenerationEU in azione
Da febbraio 2024 la Commissione europea collabora direttamente con le sue rappresentanze in diversi paesi dell'UE per mettere in risalto l'impatto dei progetti finanziati dall'UE nelle comunità locali, attraverso campagne di comunicazione locali per dialogare direttamente con i cittadini e i beneficiari dei progetti, sfruttando vari canali per dimostrare le innovazioni e le infrastrutture incentrate sul futuro che vengono create a livello nazionale con l'aiuto di NextGenerationEU.
NextGenerationEU projects

Nella regione francofona della Vallonia, nel sud del paese, il Belgio ha stanziato 6 milioni di euro sotto forma di finanziamenti NextGenerationEU per costruire e ristrutturare strutture per l'infanzia. Il piano intende migliorare l'offerta di servizi di assistenza all'infanzia per le famiglie con genitori che lavorano, creando una società più equa per tutti.
- Location
- Belgio

Through a range of initiatives across the country, Italy is channelling €500 million in NextGenerationEU funding towards schemes that boost the autonomy and skills of persons with disabilities. In doing so, the country is making significant strides towards greater inclusivity.
- Location
- Italy

Il Lussemburgo ha destinato più dell'80% della dotazione finanziaria di NextGenerationEU agli obiettivi legati al clima e alle soluzioni energetiche pulite. Grazie a un regime nazionale di sovvenzioni destinate a installare punti di ricarica per i veicoli elettrici, ora il campeggio Europacamping può rispondere alle esigenze di una mobilità più pulita.
- Location
- Lussemburgo