Passa ai contenuti principali
NextGenerationEU
Dispositivo per la ripresa e la resilienza

Lo strumento fondamentale per aiutare le economie dell'UE a uscire più forti e più resilienti dalla crisi del coronavirus

Garantire che l'UE sia preparata ad affrontare le sfide e le opportunità del futuro

Il fulcro di NextGenerationEU è rappresentato dal dispositivo per la ripresa e la resilienza, uno strumento destinato a fornire sovvenzioni e prestiti a sostegno delle riforme e degli investimenti negli Stati membri dell'UE.

Obiettivi e benefici

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza fa parte di una risposta di ampio respiro per:

  • attenuare l'impatto economico e sociale della pandemia
  • garantire che gli Stati membri siano più resilienti, più sostenibili e meglio preparati alle sfide e alle opportunità delle transizioni verde e digitale
  • conseguire l'obiettivo dell'UE della neutralità climatica entro il 2050
  • avviare l'Europa su un percorso di transizione digitale
  • creare posti di lavoro e stimolare la crescita.

Il nostro piano ha un bilancio di 723 miliardi di euro. È il più grande progetto per il rilancio dell'Europa dai tempi del piano Marshall. È la ripresa di cui l'Europa ha bisogno ora e per il futuro

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea
Picture of Ursula von der Leyen

Il dispositivo fornisce fondi agli Stati membri per investire (prezzi del 2022)

385 miliardi di euro
sotto forma di prestiti
338 miliardi di euro
sotto forma di sovvenzioni
723 miliardi di euro
il totale, da investire in riforme e progetti

Scopri cosa succede in ciascuno Stato membro

Green transition icon

Transizione verde

focalizzarsi sulle tecnologie e capacità in campo ecologico: mobilità sostenibile, efficienza energetica e rinnovabili, adattamento ai cambiamenti climatici, economia circolare e biodiversità
Policies next gen Icon

Politiche per la prossima generazione

migliorare l'accesso e la qualità dell'istruzione generale, professionale e superiore; rivolgere un'attenzione particolare all'istruzione digitale, all'educazione e cura della prima infanzia; sostenere l'occupazione giovanile
Inclusive growth Icon

Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

promuovere l'imprenditoria, la competitività e l'industrializzazione; migliorare il contesto imprenditoriale; promuovere la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione; sostenere le piccole e medie imprese
Digital transformation icon

Trasformazione digitale

promuovere la realizzazione di reti ad altissima capacità, la digitalizzazione dei servizi pubblici, dei processi governativi e delle imprese, specie le PMI; sviluppare competenze digitali essenziali e avanzate; sostenere la R&S nel campo del digitale e la diffusione delle tecnologie avanzate
Social & territorial cohesion icon

Coesione sociale e territoriale

migliorare le infrastrutture e i servizi sociali e territoriali, compresi i sistemi assistenziali e previdenziali, l'inclusione dei gruppi svantaggiati; sostenere l'occupazione e lo sviluppo delle competenze; creare posti di lavoro stabili e di qualità
Health institutional resilience icon

Salute e resilienza economica, sociale e istituzionale

migliorare la resilienza, l'accessibilità e la qualità della sanità e dell'assistenza a lungo termine, comprese le misure per promuoverne la digitalizzazione; accrescere l'efficacia dei sistemi della pubblica amministrazione

Come funziona

Attraverso il dispositivo, che è uno strumento temporaneo, la Commissione può raccogliere fondi contraendo prestiti sui mercati dei capitali per aiutare gli Stati membri ad attuare riforme e investimenti che

  • sono in linea con le priorità dell'UE
  • affrontano le sfide individuate nelle raccomandazioni specifiche per paese nell'ambito del semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche e sociali.

Il dispositivo è entrato in vigore a febbraio 2021. Finanzia le riforme e gli investimenti degli Stati membri, dall'inizio della pandemia nel febbraio 2020 fino alla fine di dicembre 2026. Gli Stati membri presentano i loro piani per la ripresa e la resilienza alla Commissione europea, indicando le riforme e gli investimenti previsti da attuare entro la fine del 2026, con l'obiettivo di ricevere finanziamenti fino alla dotazione concordata. 

Guarda i piani nazionali, le riforme e gli investimenti previsti di ciascuno Stato membro

Link correlati

Piano per la ripresa dell'Europa

Quadro di valutazione della ripresa e della resilienza